Buddha's in a row.

“Dubita di Tutto. Trova la tua Luce.” Ciò che il Buddha ha Detto Veramente.

Buddha's in a row.

L'istruzione dei Kalama (Kalama Sutta) è giustamente famosa per incoraggiare la libera ricerca; lo spirito del sutta significa un insegnamento esente da fanatismo, bigottismo, dogmatismo e intolleranza.

Soma Thera

“Dubita di Tutto. Trova la tua luce.” Ciò che il Buddha ha Detto Veramente

Si dice spesso che il Buddha abbia detto: “Dubita di tutto. Trova la tua luce.” La “citazione” è in realtà un riassunto di 6 parole di un insegnamento molto più lungo, Il Kalama Sutta. Come scrive Soma Thera nella citazione sopra, questo insegnamento è importante in quanto ci ricorda di coltivare attivamente la nostra capacità di pensiero critico, evitando così le insidie dell’estremismo.

Quella che segue è la mia riscrittura di The Kalama Sutta. L’ho basato sulla traduzione di Soma Thera della Scrittura in Pali e il commento di Bhikkhu Bodhi. L’originale ha un fraseggio molto ripetitivo ed è bello da leggere. Consiglio di trovare un pò di tranquillità per apprezzare il testo completo. La mia versione, con tutto il rispetto, è concisa e mi scuso per tutto ciò che è andato perso nella traduzione. La descrizione all’inizio di come i Kamala vanno dal Buddha, alcuni inchinandosi, altri con le mani in posizione di preghiera ecc., si trova nella traduzione dai testi pali. Penso che questo dettaglio della Scrittura sia particolarmente bello.

Buddha's hand.

Il Kalama Sutta: Dubitare di Tutto. Trova la Tua Luce

I KALAMA DANNO IL BENVENUTO AL BUDDHA

1. Gotama il Buddha, con i suoi monaci, camminava di villaggio in villaggio, condividendo i suoi insegnamenti conosciuti come il Dhamma. Un giorno si fermarono in una città chiamata Kesaputta, e i cittadini, conosciuti come i Kalama, accolsero l’Illuminato e i suoi discepoli.

2. I Kalama avevano l’abitudine di ricevere predicatori, ma data la particolare reputazione di quest’uomo, erano curiosi di sapere se potesse chiarire le loro preoccupazioni. Sono andati da lui.

Alcuni si inchinarono a lui. Alcuni si sono scambiati cordiali e amichevoli saluti. Alcuni di loro lo salutarono con le mani tese in preghiera sul cuore. Alcuni hanno annunciato il loro nome e famiglia. E alcuni si sono semplicemente seduti in silenzio.

CERCO CONSIGLIO

3. Dopo aver preso il loro posto, gli presentarono il loro dilemma.

“Siamo spesso visitati dagli insegnanti”, hanno spiegato. “Parlano di rinascita, karma, bene e male. Ma ognuno ci dice qualcosa di diverso. Ciascuno ci dice che la sua dottrina è giusta e di ignorare gli insegnamenti degli altri. A chi dovremmo credere? Come possiamo distinguere tra ciò che è vero e ciò che è falso?”.

DUBBIO E CONVALIDA

4. Il Buddha li rassicurò che, date le circostanze, è giusto avere dei dubbi. Ha consigliato loro: “Non credere in qualcosa solo perché è stato acquisito o apparentemente convalidato da

▪ ripetizione

▪ tradizione

▪ dicerie o pettegolezzi

▪ Scrittura

▪ supposizione, cioè mancanza di prove

▪ assioma cioè, considerato di per sé evidente

▪ ragionamento capzioso, cioè astuto ma scorretto

▪ pregiudizi, opinioni o pregiudizi personali

▪ capacità o reputazione di qualcuno

▪ o perché l’hai sentito dal tuo insegnante

Ha chiarito: “Kalamas, quando voi stessi sapete che qualcosa è cattivo, biasimevole e scoraggiato dai saggi, allora statene alla larga. Quando sai che certe azioni porteranno al male e alla malizia, abbandonale. Ma, come sappiamo, i confini etici non sono sempre chiaramente definiti. Diamo un’occhiata a questo in dettaglio.”

DEFINIRE IL NEGATIVO

5, 6, 7. “Cosa ne pensi, Kalamas?” chiese il Buddha: “Gli atteggiamenti di avidità, odio e illusione aiutano o danneggiano?”

“Fanno del male,” rispose il Kalama.

“Quindi, una persona che è motivata dall’avidità, dall’odio e dall’illusione, e che di conseguenza uccide, ruba, adultera e dice bugie, inevitabilmente spingerà gli altri a fare lo stesso. Ciò porterà a conseguenze negative a lungo termine?”

“Sì, certo,” risposero i Kalama.

8. “Quindi qual è la tua conclusione?” chiese il Buddha. “Queste cose sono buone o cattive? Quando accadono queste cose, cerchiamo di incolpare qualcuno? Queste cose sono scoraggiate o incoraggiate dai saggi?”

“Oh, sono cattivi,” rispose il Kalama. “Ci incitano a cercare qualcuno da incolpare. Sono scoraggiati dai saggi”.

“Allora possiamo essere chiari?” disse il Buddha. “Se queste cose vengono messe in atto e osservate, le conseguenze a lungo termine sono dannose e negative, oppure no? Cosa pensi?”

“Queste cose.” rispose il Kalama: “La maggior parte porta sicuramente a risultati dannosi e negativi.”

9. “Bene, allora, questo lo sai,” disse il Buddha, “Non credere a qualcosa solo perché è stato acquisito o apparentemente convalidato da ripetizioni, tradizioni, voci, scritture, supposizioni, (mancanza di prove), assioma ( considerato come ovvio), ragionamento capzioso (intelligente ma infondato), pregiudizi personali, capacità o reputazione di un altro, o perché l’hai sentito dal tuo insegnante. Voi stessi sapete: queste cose sono cattive, biasimevoli e proibite dai saggi. Sai che queste cose porteranno a risultati dannosi e negativi. Quindi abbandonali.”

DEFINIRE IL POSITIVO

10. “Conoscendo questo,” continuò il Buddha, “sapete intrinsecamente anche ciò che è buono, ciò che non incita alla colpa e ciò che è lodato dai saggi. Capite che le azioni e gli atteggiamenti positivi, se intrapresi e osservati, porteranno beneficio e felicità per te stesso e per gli altri. Quindi queste cose possono essere credute e agite. Ma, come sappiamo, i confini etici non sono sempre chiaramente definiti. Diamo un’occhiata a questo in dettaglio”.

L’ASSENZA DI AVIDITÀ, ODIO E DELUSIONE

11, 12, 13.  “Dalla tua osservazione della vita, Kalamas, dimmi cosa pensi” disse il Buddha. “L’assenza di avidità, odio e illusione porta a beneficio o danno? Oppure, in altre parole, la generosità, un atteggiamento amorevole e una mente lucida hanno conseguenze benefiche o dannose?

I Kalama risposero: “L’assenza di avidità, odio e illusione è benefica. La generosità, un atteggiamento amorevole e una mente chiara hanno conseguenze benefiche”.

“Siete d’accordo, allora”, continuò il Buddha, “che una persona motivata da generosità, gentilezza-amorevole e chiarezza rispetterà la vita in tutte le sue forme, sarà contenta, sarà fedele e onesta e incoraggerà così gli altri agire allo stesso modo? Ciò si tradurrà in una felicità a lungo termine per se stesso e per gli altri?”

“Oh, assolutamente”, rispose il Kalama.

14. ‘‘Quindi qual è la tua conclusione’, chiese il Buddha. “La generosità, gentilezza-amorevole e chiarezza cose sono buone o cattive? Quando accadono queste cose, cerchiamo di incolpare qualcuno? Queste cose sono scoraggiate o incoraggiate dai saggi?”

“Queste cose sono buone. Non ci incitano a incolpare qualcuno. Queste cose sono lodate dai saggi”.

“Quindi, dalla tua stessa indagine etica e morale”, chiese il Buddha, “Cosa sai che è vero? Se queste cose vengono intraprese e osservate, porteranno alla felicità per sé e per gli altri, oppure no?”

“Porteranno alla felicità”, rispose il Kalama. “Sappiamo che questo è vero”.

15. “Bene, allora, questo lo sai”, disse il Buddha, “Non credere a qualcosa solo perché è stato acquisito o apparentemente convalidato da ripetizioni, tradizioni, voci, scritture, supposizioni (mancanza di prove), assioma ( considerato come ovvio), ragionamento capzioso (intelligente ma infondato), pregiudizi personali, capacità o reputazione di un altro, o perché l’hai sentito dal tuo insegnante. Lo sapete voi stessi: queste cose sono buone, non incitano alla colpa. Sono lodati dai saggi. Sai che queste cose porteranno alla felicità e al risultato positivo. Quindi rispettali.”

LE QUATTRO ESALTATE DIMORE

16. “Kalamas”, disse il Buddha, “il seguace dei Nobili non manca nulla, non sopporta il male ed è libero dall’delisione. Mostra una chiara comprensione e consapevolezza. Avendo pervaso tutto, vive con atteggiamenti di cordialità, compassione, contentezza e calma. Ha pervaso tutti e quattro i quarti, sopra, sotto e dappertutto. Ha pervaso tutto perché è ciò che esiste in tutti gli esseri viventi ovunque, in tutto il mondo. E questa grande, esaltata, sconfinata energia di amichevolezza, compassione, contentezza e calma è priva di odio e malizia”.

I QUATTRO CONSOLAZIONI

17. “Kalamas”, disse il Buddha, “il seguace dei Nobili ha una mente libera dall’odio, libera dalla malizia, una mente innocente e pura. Per una tale mente, quattro consolazioni sono immediatamente e sempre disponibili:

  • Supponendo che ci sia vita dopo la morte, e che le azioni dannose o benefiche abbiano conseguenze, allora, dopo aver fatto il bene, salirò al cielo e raggiungerò lo stato di beatitudine.
  • Supponendo che non ci sia vita dopo la morte, e che le azioni dannose o benefiche non lascino traccia, allora, se vivo libero dall’odio e dalla malizia, e con generosità e gentilezza, almeno in questo mondo e in questa vita, sarò felice.
  • Supponendo che le conseguenze negative seguano effettivamente le azioni negative, e tuttavia scelgo di agire sempre con bontà – allora per me non si verificheranno conseguenze negative.
  • E supponendo che le conseguenze negative non seguano azioni negative, sarò comunque purificato”.

“Meraviglioso!”, esclamarono i Kalama. “È come se qualcuno avesse rovesciato proprio quello che era sottosopra! È come se si rivelasse ciò che era nascosto, si desse indicazioni a chi era perduto, si illuminasse le tenebre! Coloro che hanno gli occhi vedranno, e così, Beato, ci hai spiegato il Dhamma. Veniamo da te, Gotama il Buddha, in cerca di rifugio. Veniamo ai tuoi discepoli per rifugiarsi. Da oggi, o Beato, consideraci tuoi laici seguaci, che vengono a te per rifugiarsi!».

"Doubt everthing. Find your own light." The Kalama Sutta.

Spero che questo post ti sia piaciuto e che la prossima volta che vedrai la “citazione” del Buddha “Dubita di tutto. Trova la tua luce”, ne apprezzerai il significato in un modo nuovo.

Non dimenticare di mettere mi piace, condividere e lasciare un commento. E prima di andare via, scarica gratis il Corpo/Mente Reset di 5 Giorni Cartella di Lavoro, e ricevi ispirazione settimanale con le News.

Leggi di Più

Yoga – Find information about my yoga classes.

Cultura, Natura, Spirito, Sé – Perché la spiritualità, l’amore e le forti connessioni sono intrinseche allo stile di vita Paleo.

Credits

Buddha’s in a row Photo by Bharath Reddy on Unsplash

No Comments

Post a Comment